📌 Laurea Magistrale UNILIF per il Futuro delle Amministrazioni Pubbliche

🔎 Laurea Magistrale UNILIF

🏆 Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche: il corso magistrale UNILIF per la nuova generazione di professionisti del settore pubblico

Sei un professionista della pubblica amministrazione o aspiri a diventarlo? Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche (LM-63) offerto da UNILIF è la scelta ideale per chi desidera acquisire competenze avanzate in fiscalità, economia pubblica, digitalizzazione e innovazione.

Grazie a un percorso formativo strutturato su due anni e alla formazione flessibile offerta da UNILIF, è possibile conciliare studio e lavoro, accedendo a un programma didattico pensato per chi vuole operare nel settore pubblico con un approccio innovativo e strategico.

🔹 Durata del corso: 2 anni
🔹 Crediti: 120 CFU
🔹 Curriculum disponibili:
A009 – Fiscalità, Finanza ed Economia Pubblica
A010 – Digitalizzazione e Innovazione del Settore Pubblico

“L’innovazione della Pubblica Amministrazione parte dalla formazione: investire in competenze significa costruire il futuro del settore pubblico”.


🎯 Perché scegliere il Corso di Laurea Magistrale UNILIF?

Il Corso Magistrale in Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche è progettato per formare funzionari, dirigenti pubblici e professionisti del settore pubblico e privato. La struttura didattica è pensata per fornire competenze aggiornate e concrete per affrontare le sfide della modernizzazione amministrativa.

🔹 Competenze giuridico-economiche avanzate
🔹 Approfondimenti su politiche fiscali e finanza pubblica
🔹 Focus sulla digitalizzazione e sulla gestione dei processi innovativi nel settore pubblico
🔹 Piattaforma FAD per una formazione a distanza flessibile
🔹 Tutor dedicati per un supporto personalizzato

📖 Un piano di studi innovativo e specialistico

Il percorso di studi è suddiviso in due curricula, permettendo agli studenti di scegliere la specializzazione più adatta alle proprie ambizioni professionali.


💼 Curriculum A009 – Fiscalità, Finanza ed Economia Pubblica

👉 Per chi desidera specializzarsi nella gestione delle risorse finanziarie pubbliche e nella fiscalità

Questo curriculum è pensato per chi vuole acquisire competenze approfondite nella gestione economica e finanziaria degli enti pubblici. Le discipline previste forniscono strumenti fondamentali per comprendere le politiche di bilancio, la fiscalità e il funzionamento dell’economia pubblica.

📚 Materie principali del 1° Anno

📌 DATA MINING (8 CFU) – Analisi statistica e gestione dei dati nel settore pubblico.
📌 DIRITTO DELL’ECONOMIA (6 CFU) – Approfondimento sulle normative economiche e giuridiche.
📌 DIRITTO EUROPEO E COMPARATO (12 CFU) – Normative europee e comparazione con altri sistemi giuridici.

📌 INSEGNAMENTI A SCELTA (12 CFU) – Possibilità di personalizzare il piano di studi con esami dell’offerta didattica dell’Ateneo.

📚 Materie principali del 2° Anno

📌 ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO – Studio delle dinamiche economiche delle amministrazioni pubbliche.
📌 FISCALITÀ E FINANZA PUBBLICA – Approfondimento sulla gestione finanziaria degli enti pubblici.
📌 GESTIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE – Analisi e implementazione delle strategie di governance.

🎯 Obiettivi Professionali:
✅ Esperti di fiscalità pubblica
✅ Dirigenti di enti locali
✅ Consulenti per la finanza pubblica


🌍 Curriculum A010 – Digitalizzazione e Innovazione del Settore Pubblico

👉 Per chi vuole guidare la trasformazione digitale nella pubblica amministrazione

Questo curriculum fornisce le competenze necessarie per modernizzare i processi amministrativi attraverso le nuove tecnologie. L’innovazione digitale è una delle principali sfide del settore pubblico, ed è fondamentale formare professionisti in grado di gestire questo cambiamento.

📚 Materie principali del 1° Anno

📌 DATA MINING (8 CFU) – Analisi avanzata dei dati per la digitalizzazione.
📌 DIRITTO DELL’ECONOMIA (6 CFU) – Normative per la gestione economica e finanziaria.
📌 DIRITTO EUROPEO E COMPARATO (12 CFU) – Leggi e regolamenti europei per la digitalizzazione pubblica.

📌 INSEGNAMENTI A SCELTA (12 CFU) – Personalizzazione del percorso formativo con esami aggiuntivi.

📚 Materie principali del 2° Anno

📌 GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI – Automazione e digitalizzazione dei procedimenti.
📌 CYBERSECURITY E DATA MANAGEMENT – Protezione dei dati e gestione della sicurezza informatica.
📌 POLITICHE PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA – Strategie per la modernizzazione delle amministrazioni.

🎯 Obiettivi Professionali:
✅ Esperti in digitalizzazione amministrativa
✅ Specialisti in cybersecurity nel settore pubblico
✅ Responsabili della trasformazione digitale nelle amministrazioni


🎓 A Chi È Rivolto Questo Corso?

Il Corso Magistrale UNILIF in Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche è ideale per:

Funzionari e dirigenti pubblici che vogliono aggiornare le proprie competenze
Professionisti del settore privato che operano con enti pubblici
Consulenti fiscali e finanziari interessati alla gestione delle risorse pubbliche
Esperti di innovazione e digitalizzazione nel settore pubblico


🏆 Perché scegliere la Laurea Magistrale UNILIF?

🔹 Formazione Flessibile – Studia senza rinunciare al lavoro grazie alla piattaforma FAD.
🔹 Piani di Studio Personalizzati – Possibilità di scegliere il curriculum più adatto alle proprie esigenze professionali.
🔹 Tutor e Assistenza Continua – Un supporto costante per organizzare il percorso di studi.
🔹 Titolo di Studio Riconosciuto – Laurea ufficiale per accedere a ruoli strategici nella pubblica amministrazione.


📩 Come Iscriversi?

📝 Immatricolazioni Aperte fino al 4 Aprile 2025

📧 Email: unilif@gmail.com
📞 Contatti Telefonici: +39 347 4364614 | +39 348 7103900

📌 Prenota un colloquio con un tutor per scoprire il percorso più adatto a te!


🔹 Laurea Magistrale UNILIF: La chiave per il futuro della Pubblica Amministrazione. 🔹

Non perdere questa opportunità! Investi nel tuo futuro e diventa un professionista dell’innovazione amministrativa. 🚀