In Italia, secondo un’indagine condotta dall’Unione degli Universitari (UDU) e dalla CGIL, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e presentata nell’aprile 2024, circa 365.000 studenti universitari lavorano contemporaneamente, rappresentando il 17% del totale degli iscritti alle università italiane.
L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con Unilif, ha sviluppato un’offerta formativa innovativa pensata per rispondere alle esigenze dei lavoratori e dei professionisti. L’obiettivo è chiaro: consentire a chi già lavora di conseguire una laurea magistrale senza rinunciare ai propri impegni professionali.
La sinergia tra Unilif e Università Vanvitelli garantisce percorsi di studio flessibili, fruibili anche a distanza, e supportati da tutor specializzati, rendendo l’apprendimento compatibile con le esigenze lavorative.
📌 Scadenza iscrizioni: 4 aprile 2025!
Di questi, 242.000 sono studenti sotto i 30 anni, pari al 13% degli universitari della stessa fascia d’età. La maggior parte di questi studenti-lavoratori è impiegata in settori come la vendita al dettaglio, svolgendo ruoli di commessi o camerieri. Le principali motivazioni che spingono questi studenti a lavorare includono la necessità di accumulare risparmi (90%), raggiungere l’indipendenza economica dalla famiglia (88%), sostenere i costi degli studi (83%) e provvedere a sé stessi in assenza di supporto economico familiare (82%).
È importante notare che, rispetto alla media europea, l’Italia presenta una percentuale inferiore di studenti-lavoratori. Secondo dati Eurostat del 2023, solo il 7,6% dei giovani italiani tra i 15 e i 29 anni combina studio e lavoro, posizionando l’Italia tra gli ultimi posti in Europa per questa categoria.
Questa situazione evidenzia come, per molti studenti italiani, lavorare durante gli studi non sia una scelta volontaria, ma una necessità dettata da carenze nel sistema di diritto allo studio e da condizioni economiche familiari non sufficienti a coprire i costi dell’istruzione universitaria.
Se sei un dipendente della Pubblica Amministrazione, degli Enti Locali, delle Forze Armate Italiane, della Pubblica Sicurezza, di imprese private e pubbliche, o un lavoratore autonomo con Partita IVA, puoi ottenere la tua laurea grazie al progetto UNILIF. Questa opportunità formativa è progettata per studenti-lavoratori, offrendo soluzioni didattiche flessibili e innovative.
Un Percorso di Studi Adatto a Chi Lavora
Se credi che un percorso universitario sia difficile da conciliare con i tuoi impegni professionali, UNILIF ti permette di accedere a strumenti didattici avanzati e a una pianificazione strategica degli esami. Grazie al supporto di tutor specializzati, sarai seguito in ogni fase del percorso fino al conseguimento della laurea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Offerta Formativa: Corsi di Laurea Magistrale
Relazioni e Organizzazioni Internazionali (LM-52)
- Sicurezza Umana e Migrazione
- Sistema Globale e Spazio Europeo
Scienze della Politica e della Comunicazione Istituzionale (LM-62)
- Comunicazione Istituzionale
- Giustizia, Politica e Istituzioni
Scienze e Tecniche dell’Amministrazione Pubblica (LM-63)
- Fiscalità, Finanza ed Economia Pubblica
- Digitalizzazione e Innovazione del Settore Pubblico
Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49)
- Valorizzazione del Territorio e Sostenibilità nei Sistemi Turistici
- Gestione Avanzata e Innovazione nei Sistemi Turistici
La scadenza lauree magistrali a Caserta per le immatricolazioni è fissata al 4 aprile 2025. Approfitta di questa opportunità per accedere a un’istruzione di qualità che si adatta alle tue esigenze professionali e personali.
Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche a Caserta
Classe di Laurea: L-16 – L-36
Curriculum:
- Politiche per l’Ambiente, il Clima e il Territorio
- Internazionale
- Economico
Questi percorsi offrono un’ampia preparazione multidisciplinare, con competenze in diritto, economia, politologia e gestione delle istituzioni pubbliche e private.
Perché Scegliere UNILIF?
- Flessibilità Didattica: Corsi pensati per chi lavora, con strumenti innovativi.
- Supporto Personalizzato: Tutor dedicati accompagnano gli studenti lungo tutto il percorso formativo.
- Riconoscimento di Carriere Pregresse: Le esperienze universitarie precedenti possono essere valutate per il riconoscimento di crediti formativi.
La scadenza lauree magistrali a Caserta è vicina! Non perdere l’opportunità di iscriverti a un corso di alta qualità, perfetto per chi vuole coniugare studio e lavoro.
Come Iscriversi?
- Contatta il team UNILIF ai numeri +39 347 4364614 e +39 348 7103900.
- Invia la richiesta di iscrizione via email a unilif@gmail.com.
- Finalizza la tua immatricolazione entro il 4 aprile 2025.
🔗 Visita il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Vanvitelli per maggiori dettagli.
Opportunità Professionali
I Corsi di Laurea Magistrale UNILIF offrono ottime prospettive di carriera nei settori:
- Pubblica amministrazione
- Relazioni internazionali
- Comunicazione istituzionale
- Economia e finanza pubblica
- Turismo e sviluppo territoriale
La scadenza lauree magistrali a Caserta si avvicina! Iscriviti subito per non perdere questa occasione unica.
Conclusioni
Se desideri avanzare nella tua carriera accademica e professionale, la scadenza lauree magistrali a Caserta è fissata al 4 aprile 2025. Approfitta della formazione UNILIF in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e costruisci il tuo futuro con un percorso di eccellenza.
📞 Chiama ora: +39 347 4364614 / +39 348 7103900
📧 Scrivici: unilif@gmail.com
🔗 Iscriviti ora!
💡 Non perdere questa opportunità! La scadenza lauree magistrali a Caserta è alle porte, assicurati un futuro di successo con UNILIF.